01/02/2023
La cultura a portata di giovani: la nuova Carta cultura giovani e la Carta del merito

La Carta cultura giovani e la Carta del merito sono due nuovi strumenti introdotti dalla legge di bilancio 2023 per incentivare la cultura tra i giovani. La Carta cultura giovani è destinata a tutti i residenti nel territorio nazionale con un ISEE non superiore a 35.000 euro, che hanno compiuto 18 anni e che possono utilizzarla nell'anno successivo al loro compleanno. La Carta del merito, invece, è destinata ai giovani che hanno conseguito un diploma con una votazione di almeno 100 centesimi, entro l'anno del loro 19° compleanno.

Entrambe le carte permettono di acquistare biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musica registrata, prodotti dell'editoria audiovisiva, accesso a musei, mostre ed eventi culturali e corsi di musica, teatro, danza o lingue straniere. Le carte saranno concesse a decorrere dall'anno 2023 e si prevede un limite massimo di spesa di 190 milioni di euro all'anno a partire dall'anno 2024.

Importante sottolineare che le somme assegnate con le carte non costituiscono reddito imponibile per il beneficiario e non influiscono sul calcolo dell'ISEE. Il Ministro della cultura, insieme con i Ministri dell'economia e delle finanze e dell'istruzione e del merito, stabiliranno entro 60 giorni dall'entrata in vigore della nuova disposizione, gli importi nominali da assegnare, i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo delle carte.

Visita il seguente sito per maggiori informazioni:

https://www.mef.gov.it/focus/Le-principali-misure-della-manovra-2023/#:~:text=Agevolazioni%2C%20tra%20il%201%C2%B0,beneficiari%20del%20reddito%20di%20cittadinanza